Chutney al tamarindo
Ingredienti per 400g di tamarindo:
400g di tamarindo
1lt di acqua
4 cucchiai di olio evo
2 cucchiaini di cumino
4 cucchiaini di paprika
2 cucchiaini di zenzero fresco
2 spicchi di aglio
6-8 cucchiai di zucchero di canna (regolatevi in base al vostro gusto)
Sale qb
Peperoncino qb
Procedimento:
Iniziate mettendo il tamarindo direttamente in una padella capiente, aggiungete 1 litro di acqua e riscaldate a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Lasciate cuocere lentamente per circa 15-20 minuti, fino a quando il tamarindo non si ammorbidisce completamente. Una volta pronto, spegnete il fuoco e schiacciate il tamarindo con un mestolo o una forchetta per estrarre la polpa. Filtrate il composto con un colino, eliminando semi e fibre, per ottenere una polpa liscia. Nella stessa padella, scaldate 4 cucchiai di olio extravergine di oliva a fuoco medio, aggiungete 2 cucchiaini di cumino e lasciatelo tostare per qualche secondo, fino a quando non sprigiona il suo aroma. Unite 2 spicchi d’aglio tritati, 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato mescolando per circa 2 minuti. Versate la polpa di tamarindo filtrata nella padella, aggiungete il sale, incorporate lo zucchero di canna (6-8 cucchiai, o secondo il vostro gusto) e concludete con la paprika ed il peperoncino. Portate il composto a ebollizione, quindi abbassate il fuoco e lasciate cuocere per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la salsa non si addensa. Assaggiate e regolate i sapori aggiungendo eventualmente più zucchero, sale o peperoncino. Una volta pronto, lasciate raffreddare il chutney prima di trasferirlo in un barattolo sterilizzato; potete conservarlo in frigorifero per circa una settimana.