DIMENSIONI: 50g
L'origine della pianta è indonesiana ma già gli antichi romani usavano questa spezia per le sue proprietà antisettiche infatti nei momenti più acuti di nausea e vomito i chiodi di garofano possono essere consumati al naturale oppure sotto forma di tisane come un rimedio.
Tale spezia è in grado anche di contrastare i radicali liberi che sono una causa di invecchiamento cellulare aiutando il corpo a rimanere giovane.
Caratterizzati dalla loro nota dolce ma pungente, in cucina il loro utilizzo è variegato ma tra i piatti più noti troviamo alcuni dolci di frutta, pandolci, panpepati, biscotti, creme, farciture, liquori e vini aromatizzati.
Al di fuori della cucina trovano ampio spazio nella cosmesi e nell'oggettistica, come pot-pourri e deodorante naturale per ambienti.
Infatti se inseriti in un'arancia possono essere usati come alternativa naturale alla canfora e ad altre sostanze di sintesi utilizzate contro le tarme per proteggere i vestiti del guardaroba.
Mentre se inseriti nel limone sono usati come alternativa naturale alle sostanze di sintesi contro le zanzare nelle camere da letto.